Sinistri

shape5
Perchè scegliere noi

Gestione del Sinistro

Nel caso in cui si verifichi un sinistro, è fondamentale seguire una serie di passaggi chiari e precisi per garantire un’adeguata gestione della situazione. La nostra priorità è assisterti in ogni fase, per una risoluzione rapida e trasparente.

 

Fasi per la gestione del sinistro

Service Icon

Notifica del Sinistro

La segnalazione tempestiva è il primo passo fondamentale. Contattaci il prima possibile per attivare la procedura di risarcimento. Puoi farlo tramite il nostro portale online, via email o telefonicamente.

Service Icon

Compilazione della Denuncia

Dopo aver raccolto tutte le informazioni, compila il modulo di denuncia sinistro. Assicurati di fornire informazioni complete e accurate, per facilitare una valutazione rapida.

Service Icon

Raccolta delle informazioni

Una volta notificato il sinistro, è importante raccogliere tutte le informazioni pertinenti. Questo include fotografie, dati sull'incidente e le circostanze, nonché i dettagli di eventuali testimoni.

Service Icon

Risoluzione del Sinistro

Una volta completata la valutazione, provvederemo a risolvere la tua richiesta di risarcimento nel rispetto dei termini previsti dalla polizza, garantendo trasparenza e chiarezza in ogni fase.

Service Icon

Valutazione del Sinistro

Una volta ricevuta la denuncia, il nostro team o un perito esaminerà la situazione per determinare l’entità del danno e la corretta liquidazione del risarcimento.

Cosa Fare Subito Dopo un Sinistro

01

Assicurarsi della Sicurezza

La tua sicurezza e quella delle persone coinvolte è la priorità. Se necessario, chiama i soccorsi immediatamente e assicurati che la situazione sia sotto controllo.

02

Contattare le Autorità

In caso di danni rilevanti o incidenti gravi, è fondamentale chiamare le autorità competenti, come la polizia o i vigili del fuoco, per formalizzare l’incidente.

03

Non Riconoscere Colpa o Responsabilità

Anche se ritieni di essere parzialmente responsabile, evita di fare dichiarazioni sul luogo dell’incidente. La responsabilità sarà determinata durante il processo di gestione del sinistro.

Compila il CID per una gestione rapida del tuo incidente

Compilare il Modulo CID (Constatazione Amichevole di Incidente) è fondamentale per avviare correttamente la pratica assicurativa. Compilalo, salva il file e invialo direttamente alla nostra email per una gestione più veloce del tuo sinistro. È semplice, rapido e ti aiuta a risolvere la situazione senza complicazioni.
shape6

FAQ

Domande Frequenti sui Sinistri

shape1
Dopo un sinistro, la prima cosa da fare è assicurarsi che tutti siano al sicuro. Se ci sono feriti, contatta immediatamente i soccorsi. Successivamente, cerca di raccogliere tutte le informazioni necessarie, come i dati delle persone coinvolte, la descrizione dell'incidente e le testimonianze. Se possibile, scatta foto e video dei danni e avvisa le autorità competenti (polizia o vigili del fuoco, a seconda del tipo di incidente).
Per denunciare un sinistro, devi contattare la tua compagnia assicurativa il prima possibile. Di solito puoi farlo telefonicamente, online o tramite app. Ti verrà richiesto di fornire dettagli sull'incidente, tra cui la data, il luogo e la descrizione del sinistro, nonché eventuali documenti (come il verbale della polizia, le foto dei danni e le informazioni delle persone coinvolte).
La copertura dipende dal tipo di polizza assicurativa che hai sottoscritto. Se hai una polizza "tutto rischio" o una polizza specifica per danni a terzi, potresti essere coperto. Ti consigliamo di verificare le condizioni della tua polizza o di contattare direttamente la tua compagnia per comprendere la copertura applicabile.
Generalmente, le compagnie assicurative richiedono che il sinistro venga denunciato entro un periodo che varia da 3 a 7 giorni dalla data dell'incidente. È importante denunciare il sinistro il prima possibile per evitare complicazioni o la perdita di diritti. Controlla i termini della tua polizza per i dettagli specifici.
In molti casi, sì. La polizia deve essere coinvolta soprattutto in caso di incidenti stradali con feriti, danni significativi o se una delle parti coinvolte non collabora. Se l'incidente riguarda solo danni materiali e le parti coinvolte sono d'accordo, non è necessario coinvolgere le Autorità.
Dopo aver denunciato il sinistro, la compagnia assicurativa valuterà la tua richiesta di risarcimento. Potrebbero chiederti di fornire documentazione aggiuntiva (ad esempio, una stima dei danni o una perizia). Una volta approvato il risarcimento, riceverai l'importo previsto dalla tua polizza, a meno che non ci siano esclusioni specifiche.
Se non sei soddisfatto dell'importo del risarcimento offerto dalla compagnia assicurativa, puoi contestarlo. Ogni compagnia ha una procedura di reclamo che ti permette di presentare il tuo caso. Se la questione non si risolve, puoi considerare di ricorrere a un avvocato o di avviare una causa legale.
I documenti generalmente richiesti includono:
  • Il modulo di denuncia del sinistro (fornito dalla tua assicurazione).
  • Il verbale della polizia (se presente).
  • Foto e video dell'incidente e dei danni.
  • I dati delle persone coinvolte, compresi i testimoni (se presenti).
  • Copia della tua polizza assicurativa e altre eventuali documentazioni pertinenti.
Per ridurre il rischio di futuri sinistri, è importante mantenere il tuo veicolo in buone condizioni, seguire le norme di sicurezza stradale e prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. Se parliamo di danni a proprietà o altri tipi di sinistri, una buona manutenzione preventiva e l'adozione di pratiche di sicurezza sono fondamentali.
Se l'altro conducente non è assicurato, la tua polizza potrebbe coprire i danni attraverso una copertura per "danni da parte di terzi non assicurati" (se inclusa nella tua polizza). Se non hai questa copertura, puoi cercare di recuperare il danno direttamente dalla persona responsabile.